Istituto HFC presenta il suo settimo convegno annuale: Riforma Cartabia. Cosa cambia nella tutela di famiglie e minori, in programma sabato 2 aprile 2022 dalle ore 9.45 alle 13 su piattaforma digitale Zoom. Il convegno è organizzato in collaborazione con Spazio Sincronie, con cui condividiamo lo studio napoletano di Chiaia.
Per scaricare il programma clicca qui
Sospendere il giudizio, osservare e interpretare i nuovi assetti, operare sulle nuove realtà: è ciò che viene richiesto ai professionisti delle scienze sociali e umane di fronte ai cambiamenti nella società. Con questo convegno offriremo gli strumenti critici per comprendere cosa cambia a livello professionale con la Riforma Cartabia, e cosa è lecito attendersi dai decreti attuativi in particolare negli ambiti della Mediazione familiare, della Giustizia riparativa e del Tribunale della famiglia.
ISCRIZIONI CHIUSE
Crediti
Il convegno ha ottenuto l’accreditamento da parte del Consiglio Nazionale Forense per 3 crediti professionali per avvocati, e 3 crediti formativi per mediatori familiari (AIMeF-FIAMeF). E’ stato ottenuto inoltre il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi del Lazio.

N.B.: le credenziali di accesso al convegno sono riservate agli iscritti: quindi chi ne è in possesso senza essersi registrato non sarà poi ammesso. Il convegno sarà videoregistrato: iscrivendosi si fornirà il consenso alla videoregistrazione delle immagini e alla loro eventuale diffusione tramite il sito web dell’Istituto e di Spazio Sincronie.
Programma convegno Riforma Cartabia
h 9.45 – Introduzione, saluti istituzionali
- Avv. Annamaria Bernardini de Pace – Avvocata matrimonialista, giornalista pubblicista
- Avv. Francesco Caia – Consigliere del Consiglio Nazionale Forense
- Dott. Nicola Boccola – Psicologo e Mediatore familiare, Direttore Istituto HFC
- Dott.ssa Viviana Iacovelli – Avvocata e Mediatrice familiare, Direttrice Spazio Sincronie
h 10.10 – I decreti attuativi sulla Mediazione familiare: il ruolo delle associazioni di categoria
- Dott.ssa Federica Anzini – Presidente nazionale Associazione Italiana Mediatori Familiari (AIMeF)
h 10.40 – Il Tribunale per le Persone, per i Minorenni e per le Famiglie: novità, aspettative e criticità – Tavola rotonda
- Dott. Raffaele Sdino – Presidente sezione Famiglia del Tribunale di Tribunale di S.M. Capua Vetere
- Dott.ssa Luigia Franzese – Giudice sezione famiglia del Tribunale di Tribunale di S.M. Capua Vetere
- Avv. Alessandra Gabbani – Avvocata, Vice Presidente del Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Mediatrice familiare
- Avv. Maria Stella Squillace – Avvocata, Assessora Municipio XII Roma, Mediatrice familiare
h 11.30-11.45 Pausa caffè
h 11.50 – Giustizia riparativa e mediazione penale minorile alla luce della riforma – Tavola rotonda
- Dott. Bruno Colucci – Psicologo, Mediatore Penale presso l’Ufficio per la Mediazione Penale minorile di Salerno
- Dott.ssa Maria Cecilia Russo – Assistente Sociale, Mediatrice Penale e familiare, Funzionaria presso il Ministero della Giustizia
- Avv. Chiara Pucciarelli – Avvocata, Mediatrice Penale
Moderano le tavole rotonde: Dott. Nicola Boccola e Dott.ssa Viviana Iacovelli
h 12.45 – Conclusioni, saluti finali
Resta aggiornat*: iscriviti alla nostra newsletter
© Istituto HFC – È vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti dell’articolo su pagine web, pubblicazioni cartacee o digitali e ogni altro prodotto editoriale, senza la preventiva autorizzazione di Istituto HFC
Resta aggiornat*: iscriviti alla nostra newsletter
Partecipo con grande interesse
partecipazione al convegno
Sono molto interessata al convegno, vorrei partecipare