Nuove genitorialità: la sfida delle professioni. Convegno 2018 Istituto HFC

Istituto HFC presenta il suo quarto convegno annuale: Nuove genitorialità: la sfida delle professioni, che si è tenuto venerdì 12 gennaio 2018 dalle ore 9.15 alle 17 presso l’hotel Best Western Globus, in viale Ippocrate 119 a Roma (mappa).

Sospendere il giudizio, osservare e interpretare i cambiamenti, operare sulle nuove realtà: è ciò che viene richiesto ai professionisti delle scienze sociali e umane di fronte ai nuovi modelli di famiglia e genitorialità. Con questo convegno offriremo gli strumenti critici per comprendere fenomeni totalmente nuovi, o già esistenti e giunti all’attenzione collettiva per la loro crescita. Maternità e paternità ottenute con strumenti tecnologici; genitorialità omosessuale; specificità dei nuclei familiari migranti; ribaltamento dei ruoli nella posizione tra insegnante e genitore; ruolo delle generazioni precedenti nel modellare l’esperienza di essere genitori.

Il convegno è patrocinato dall’Ordine degli Psicologi del Lazio e da AIMeF, ed è in fase di accreditamento con l’Ordine degli Avvocati di Roma e con l’Ordine degli Assistenti Sociali.

Programma completo (qui il PDF: Nuove genitorialità. La sfida delle professioni – Programma convegno)

h 9.15 – Introduzione, saluti istituzionali
Dott. Cosimo Maria Ferri – Sottosegretario di Stato alla Giustizia
Dott.ssa Federica Anzini – Presidente Associazione Italiana Mediatori Familiari
Dott.ssa Elisa Caponetti – Coordinatrice GdL Psicologia Forense Ordine degli Psicologi del Lazio

h 10 – Figli della cicogna. Studi e riflessioni psicosociologiche sulla GPA (maternità surrogata)
Dott.ssa Simona Adelaide Martini – Psicoterapeuta psicodinamica, curatrice dei volumi Un fiore che sboccia. Le basi scientifiche dell’educazione all’affettività e alla sessualità (ed. Istituto HFC, 2015, scaricabile gratuitamente qui) e Psicosociologia della genitorialità. Il viaggio verso l’esperienza del divenire madre e padre (ed. Golem, 2017)

h 10.50 – Le Unioni Civili: normativa e dibattitto su stepchild adoption
Avv. Alessandra Gabbani – Avvocato del Foro di Roma. Consigliere Ordine Avvocati di Roma. Mediatrice familiare

h 11.20 – Coffee Break offerto da Istituto HFC

h 12 – Genitori migranti: la vita familiare in accoglienza tra bisogni, sogni e transizioni. Conversazione
Dott.ssa Laura Auricchio – Psicoterapeuta sistemico-relazionale, Centro Sprar per nuclei familiari, Comune di Roma
Dott.ssa Rita Marrano – Assistente sociale, Centro Sprar per nuclei familiari, Comune di Roma

h 12.40 – Genitori a scuola
Prof.ssa Silvia Dai Pra’ – Insegnante e scrittrice (tra gli altri: Quelli che però è lo stesso, ed. Laterza, 2011)

Ore 13.30/14.30: pausa pranzo

h 14.30 La storia degli affetti tra mediazione familiare, psicologia e diritto
Dott.ssa Enza Musolino – Mediatrice familiare. Direttrice scientifica Master Mediazione Familiare Università Cattolica e Istituto HFC

h 15.30 Fantasmi della genitorialità
Dott.ssaa Edith Mincuzzi – Psicoterapeuta, Mediatrice familiare

H 16.30-17 Conclusioni, domande

Conduce: Dott. Nicola Boccola – Direttore Istituto HFC

Iscriviti alla newsletter: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *