La Psicologia Giuridica è in fermento: mai come in questo periodo gli operatori avvertono la necessità di non essere più monadi isolate e agire in comunione di intenti, riconoscendosi come portatori di una competenza preziosa ma sottovalutata. In questo post sono state segnalate le prime iniziative del Gruppo di lavoro in psicologia forense dell’Ordine del Lazio, che sta meritoriamente affrontando le sfide attuali in un clima di grande collaborazione; da un mese a questa parte ci sono già novità e aggiornamenti.
In particolare a gennaio sarà avviato presso l’Ordine degli Psicologi del Lazio uno sportello gratuito offerto ai colleghi che già lavorano nell’ambito della psicologia giuridica o che intendono avvicinarvisi, per mettere a disposizione dei colleghi più giovani l’esperienza dei più esperti in riferimento alle questioni pratiche intervenienti nelle loro consulenze.
L’obiettivo, oltre quello di supportare i colleghi meno esperti nell’avviamento delle loro attività, è quello di costruire una learning community che porterebbe diversi vantaggi per la nostra professione:
- maggiore integrazione tra i colleghi e promozione di un atteggiamento comune, di maggiore indipendenza, nei confronti della committenza in sede forense-giudiziario
- sostegno allo start-up dei giovani colleghi e più in generale all’attività dei colleghi meno esperti
- riattivazione del turn-over (in questo momento è in corso un monitoraggio dei CTU nei tribunali del Lazio)
- riduzione del contenzioso tra colleghi
Novità esaltate dalla nuova veste grafica del sito dell’Ordine che offre ora una navigazione smooth, insieme a blog tematici e all’apparizione di una selezione di frasi umoristiche sul nostro lavoro (da quella di Woody Allen “Non sarai mai solo con la schizofrenia” ad Alessandro Bergonzoni con “Cosa direbbe Freud se fosse ancora vivo? Beh!… Come sono ben longevo!”). A ricordare di non prenderci troppo sul serio.
*
Interesseranno non solo agli psicologi giuridici le 60 borse di studio da 5mila euro che il consiglio nazionale dell’Ordine ha messo a disposizione allo scopo di attivare progetti innovativi di intervento psicologico con utilità sociale, rivolto a problematiche emergenti. I requisiti di accesso alle borse di studio sono: iscrizione all’Albo degli Psicologi; godimento dei diritti civili e politici; adeguata conoscenza della lingua italiana. Le domande devono essere presentate entro il 27 febbraio 2015; per maggiori informazioni clicca qui.
*
Ridurre lo scollamento tra teoria e pratica in psicologia giuridica:è l’obiettivo che si pone un nuovo interessante manuale, Strumenti operativi per ctu e periti in ambito psicoforense – Linee guida, approfondimenti e prassi vigenti (Maggioli Editore, novembre 2014 – con Cd Rom, pagine 556). Il volume infatti presenta un Cd Rom in grado di dirimere i principali dubbi metodologici dei consulenti più o meno navigati: esempi di consulenza, applicazione delle linee guida e una cartina dell’Italia con cui navigare attraverso le specificità regionali. Oltre a questo si segnala una meritoria attenzione verso quegli ambiti ancora poco battuti dai colleghi per via della concorrenza di altre figure professionali o di una generale scarsa informazione degli operatori: il diritto canonico con la perizia per nullità del matrimonio cattolico; la consulenza tecnica per la richiesta di riattribuzione chirurgica di genere; la mediazione familiare, tema caro a noi di Istituto HFC; una speciale attenzione dedicata ai metodi di osservazione diretta e valutazione delle relazioni familiari attraverso l’utilizzo di procedure standardizzate.
Nicola Boccola – 27 dicembre 2014
Resta aggiornato: iscriviti alla nostra newsletter