Master riservato a professionisti e laureati del settore giuridico, psicologico, pedagogico e sociale
Le iscrizioni sono chiuse – Posti disponibili terminati (per informazioni sulla nuova edizione clicca qui)
Questo Master è per te se:
√ Stai cercando un percorso formativo che ti permetta di acquisire una formazione certificata in Mediazione Familiare. Il Master è accreditato con AIMeF, unica associazione iscritta presso il Ministero in grado di rilasciare attestato di qualità per la professione di Mediatore Familiare
√ Come professionista del settore psicologico, pedagogico o sociale hai a cuore i diritti dei minori e vuoi impegnarti nella cura delle dinamiche familiari nei momenti di crisi
√ Come professionista del settore giuridico sei consapevole della necessità di integrare una migliore comprensione delle dinamiche familiari con le competenze nel diritto di famiglia, per un’efficace pratica della negoziazione assistita
√ Pensi anche tu che per rispondere in modo risolutivo e pratico alle domande delle coppie in separazione e dei Tribunali, non si possa improvvisare, ma bisogna essere formati in maniera specialistica, in particolare quando si ha a che fare col futuro dei bambini
Cosa c’è in più in questa edizione:
√ La nuova, pregevole sede: l’hotel Palazzo al Velabro, a due passi dai fori romani e dal Circo Massimo, in pieno centro storico di Roma
√ I moduli specifici per professionisti di area giuridica e di area psicologica, pedagogica e sociale, organizzati tenendo conto dei normali cicli di attenzione. Le attività pratiche potenziate. La verifica intermedia e preparazione specifica per l’esame finale supervisionato da AIMeF
√ Il numero massimo di partecipanti al Master è fissato a 12, allo scopo di favorire la cura del percorso didattico di ogni corsista
√ Tutte le slide utilizzate a lezione dai docenti saranno offerte ai corsisti n licenza Common Creative © per libero uso nella successiva attività professionale. Saranno poi distribuiti: il testo di riferimento del Master (Canevelli, Lucardi, La Mediazione familiare. Dalla rottura del legame al riconoscimento dell’altro. Bollati Boringhieri); l’ebook La Mediazione Familiare: novità giuridiche e psicologiche (a cura di N. Boccola, Ed. Istituto HFC, 2014); la dispensa completa del Master
√ In caso di assenza i corsisti avranno a disposizione il video della lezione
√ Quattro corsisti delle edizioni precedenti collaborano ora con Istituto HFC
Gli argomenti
- Cos’è la Mediazione familiare: modalità di intervento nei vari contesti applicativi (clinico, scolastico, giudiziario)
- Principi, obiettivi e modelli di Mediazione familiare
- Separazione, divorzio, affidamento; la separazione in ambito civile; la separazione in ambito penale
- La consulenza tecnica sulle competenze genitoriali e la Mediazione familiare
- La fase preliminare della Mediazione familiare; la prima fase, l’altro come interlocutore; la seconda fase, l’altro come negoziatore; la terza fase, l’altro come genitore separato
- Affido esclusivo e congiunto: quando la Mediazione familiare può aiutare
- La comediazione
- La mediazione impossibile
- La comunicazione efficace. Verbale e non verbale; quando fallisce
- Il mediatore familiare: percorso formativo, qualità personali, competenze professionali
- La Mediazione interculturale
- Strategie di promozione professionale
- La famiglia come sistema e come matrice dell’identità individuale
- Le nuove configurazioni familiari: le famiglie ricostituite
- La separazione e la fase dello sviluppo dei figli
- Il modello della Parenting coordination di Debra Carter
- Scenari della Genitorialità: L’Ombra di sé proiettata sul figlio, l’Ombra dell’oggetto dei genitori
Cosa mi offre il Master

√ Il percorso formativo rappresenta un’eccezionale esperienza di crescita personale e delle proprie modalità di relazionarsi con gli altri, oltre a un modo per acquisire competenze professionali immediatamente spendibili
Quando e dove si terrà il Master?
Il Master è in programma presso l’hotel Palazzo al Velabro, in via del Velabro 16 (zona Bocca della Verità, Metro B Circo Massimo)
Dal 12 marzo 2016 con cadenza mensile (un weekend al mese composto dall’intera giornata del sabato e dalla domenica mattina). L’esame finale è previsto il 31 maggio 2017.
Quanto costa?
Il costo del nostro Master, particolarmente accessibile*, è di 2100 euro (tutto compreso). Non dovrai pagare tutto insieme: dopo la quota di iscrizione di 200 euro (che è scalata dalla somma totale), sono previste formule di pagamento agevolato.
*: il costo medio di un master con i nostri requisiti, come verificabile dal sito AIMeF, è di 2800/3000 euro + IVA, con punte di circa 7000 euro + IVA.Per conoscere tutte le agevolazioni richiedi il programma dettagliato del Master con una mail a info@istitutohfc.com
Come faccio a iscrivermi?
Iscriversi è semplicissimo: basta inviare all’indirizzo info@istitutohfc.com il proprio curriculum vitae per verificare la compatibilità della propria formazione con la carriera di mediatore familiare. Accolta la richiesta, ti invieremo una mail con le istruzioni per iscriverti, che prevedono l’invio del modulo di iscrizione firmato, di copia di documento di identità e del versamento della quota di euro 200.
Se invece non sei ancora convinta/o e vuoi maggiori informazioni, richiedi il programma dettagliato del corso con calendario completo scrivi all’indirizzo info@istitutohfc.com e te lo invieremo entro 24 ore. Un piccolo consiglio: se hai deciso di iscriverti non perdere tempo.
Il numero dei partecipanti, per agevolare la cura dell’insegnamento, è limitato a 12 e abbiamo al momento quasi esaurito i posti disponibili. Non rischiare di rimanere fuori! Per ogni informazione puoi anche contattarci al 06 9292 7317.
*
Desidero maggiori informazioni. Grazie
Info
È un campo che mi interessa e mi ha toccato da vicino
Gentilissimi leggo per laureati : personalmente ho un diploma di istituto magistrale , un altro diploma di ” assistente di comunità infantile” di 5 anni conseguito in un istituto per i servizi sociali di stato . Ho un idoneità per l’insegnamento alla primaria concorso 20099 , ho conseguito all’università della Calabria un’abilitazione e speciale dove ho sostenuto 25 esami che mi hanno abilitato a l’insegnamento nelle materne, un diploma montesspri, ho frequentato per tre anni l’università suor Orsola benincasa di Napoli il corso universitario in servizio sociale dove ho sostenuto 12 esami … Ho appena finito il terzo anno di specialistica di un corso triennale in arti terapie , e sono al secondo in teatro terapia nelle scuole Artedo … Sono presidente da 25 anni di una cooperativa sociale dove mi occupo di servizi socio educativi per l’infanzia ..potrei accedere al master? Grazie
sono molto interessata al corso per mediatori familiari. fino ad oggi pur avendo uno spiccato interesse personale per le “dinamiche ” familiari ed un’attenta lettrice di testi di psicologia, non ho sviluppato questo interesse, che ora vorrei perseguire.
Sono laureata in giurisprudenza con una specialistica in diritto civile.
Bisogna avere dei requisiti particolari.?? vorrei iscrivermi ed attendo in tal senso una risposta.grazie