Master in Mediazione Familiare a Roma – Marzo 2015 / Maggio 2016

Master riservato a professionisti e laureati del settore giuridico, psicologico, pedagogico e sociale

Le iscrizioni sono chiuse

 

Questo Master è per te se:

aimef_corso 255 2014  √ Stai cercando un percorso formativo che ti permetta di acquisire una formazione certificata in Mediazione Familiare. Il Master è accreditato con AIMeF, unica associazione iscritta presso il Ministero dello Sviluppo Economico in grado di rilasciare attestato di qualità per la professione di Mediatore Familiare

  √ Come professionista del settore psicologico, pedagogico o sociale hai a cuore i diritti dei minori e vuoi impegnarti nella cura delle dinamiche familiari nei momenti di crisi, in un momento in cui la crescita della mediazione familiare offre concrete opportunità lavorative

  √ Come professionista del settore giuridico sei consapevole della necessità di integrare una migliore comprensione delle dinamiche familiari con le competenze nel diritto di famiglia, per un’efficace pratica della negoziazione assistita

 √ Pensi anche tu che per rispondere in modo risolutivo e pratico alle domande delle coppie in separazione e dei Tribunali, non si possa improvvisare, ma bisogna essere formati in maniera specialistica, in particolare quando si ha a che fare col futuro dei bambini

  

Cosa c’è in più in questa edizione:

  √ Moduli specifici esperienziali per professionisti di area giuridica (comunicazione, dinamiche familiari) e di area psicologica, pedagogica e sociale (diritto di famiglia)

  √  Attività pratiche potenziate (studio filmati Mediazione familiare; osservazione casi di separazione e divorzio in studi di avvocati; creazione di gruppi di lavoro per progetti in Mediazione familiare; ove possibile, partecipazione in comediazione in casi reali)

  √ Verifica intermedia e preparazione specifica per l’esame finale supervisionato da AIMeF

  √ Tutte le slide utilizzate a lezione dai docenti in licenza Common Creative © per libero uso nella successiva attività professionale. In più: il testo di riferimento del Master (Canevelli, Lucardi, La Mediazione familiare. Dalla rottura del legame al riconoscimento dell’altro. Bollati Boringhieri); l’ebook La Mediazione Familiare: novità giuridiche e psicologiche (a cura di N. Boccola, Ed. Istituto HFC, 2014); l’ebook Introduzione alla perizia psicologica. Per avvocati e psicologi in formazione (di I. Pacifico e N. Boccola, Ed. Istituto HFC, 2012)

  √ Tre corsisti dell’edizione precedente di Studio HFC collaborano ora con Istituto HFC

 

Gli argomenti

  • studiareCos’è la Mediazione familiare: modalità di intervento nei vari contesti applicativi (clinico, scolastico, giudiziario)
  • Principi, obiettivi e modelli di Mediazione familiare
  • Separazione, divorzio, affidamento; la separazione in ambito civile; la separazione in ambito penale
  • La consulenza tecnica sulle competenze genitoriali e la Mediazione familiare
  • La fase preliminare della Mediazione familiare
  • La prima fase della Mediazione familiare: l’altro come interlocutore
  • La seconda fase della Mediazione familiare: l’altro come negoziatore
  • Affido esclusivo e congiunto: quando la Mediazione familiare può aiutare
  • La comediazione
  • La mediazione impossibile
  • La comunicazione efficace. Verbale e non verbale; quando fallisce
  • La terza fase della Mediazione familiare: l’altro come genitore separato
  • Il mediatore familiare: percorso formativo, qualità personali, competenze professionali
  • La Mediazione interculturale
  • Strategie di promozione professionale
  • La famiglia come sistema e come matrice dell’identità individuale
  • Le nuove configurazioni familiari: le famiglie ricostituite
  • La separazione e la fase dello sviluppo dei figli
  • Il modello della Parenting coordination di Debra Carter
  • Il ruolo dell’Assistente sociale nella Mediazione familiare
  • Scenari della Genitorialità: L’Ombra di sé proiettata sul figlio, l’Ombra dell’oggetto dei genitori
 

I docenti principali

ferraroBruno Ferraro – Presidente emerito dei Tribunali di Tivoli e Cassino, attualmente presidente aggiunto onorario della Suprema Corte di Cassazione, docente di Ordinamento Giuridico presso l’Università di Bari e Mediatore Civile e Familiare.

 
 
  

pagliaroli_manuelaManuela Pagliaroli – Mediatore Familiare dal 2008 quando consegue attestato di idoneità in accordo ai criteri stabiliti dal European Forum Training and Research in Family Mediation. Avvocato del Foro di Latina dal 2009. Dal 2011 Mediatore Civile e Commerciale. Docente in diversi Master

 
 
 

laura-auricchioLaura Auricchio – Psicoterapeuta a orientamento sistemico-relazionale. Ha svolto attività di ricerca in psicologia cognitiva presso il CSPL dell’Università La Sapienza di Roma. Pratica professionale di intervento clinico con persone, coppie e famiglie; parte dell’équipe dello Spazio Neutro del Centro Comunale SENECA

 
 

Cosa mi offre il Master

  √ diploma_esempioCon il diploma certificato da AIMeF potrai praticare la professione di Mediatore familiare in ambito pubblico (Tribunali, scuole, sportelli comunali) o privato (studio professionale)

  √ Il percorso formativo rappresenta un’eccezionale esperienza di crescita personale e delle proprie modalità di relazionarsi con gli altri, oltre a un modo per acquisire competenze professionali immediatamente spendibili

 

Quando e dove si terrà il Master?

Il Master è in programma a Roma in via Paolo Emilio 7 (zona Prati, Metro A Lepanto)

Dal 28 marzo 2015 con cadenza mensile (un weekend al mese composto dall’intera giornata del sabato e domenica mattina). L’esame finale è previsto il 18 maggio 2016.

 

Quanto costa?

Il costo del nostro Master, particolarmente competitivo*, è di 1900 euro + IVA. Non dovrai pagare tutto insieme: dopo la quota di iscrizione di 200 euro (che è scalata dalla somma totale), sono previste formule di pagamento agevolato.

*: il costo medio di un master con i nostri requisiti, come verificabile dal sito AIMeF, è di 2800/3000 euro + IVA, con punte di circa 7000 euro + IVA.
Il costo della partecipazione come uditore è di 190 euro + Iva per ogni weekend di lezione.

Come faccio a partecipare come uditore?

Iscriversi è semplicissimo: basta inviare all’indirizzo <info [chiocciola] istitutohfc.com> il curriculum vitae per verificare la compatibilità della propria formazione con la carriera di mediatore familiare. Una volta accolta la richiesta, ti invieremo una mail con tutte le informazioni.

Per richiedere il programma dettagliato del corso con calendario completo scrivi all’indirizzo <info [chiocciola] istitutohfc.com> e te lo invieremo entro 24 ore. Per ogni informazione puoi anche contattarci al 06 9292 7317.

 

*

One Comment on “Master in Mediazione Familiare a Roma – Marzo 2015 / Maggio 2016”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *