Percorso formativo di qualificazione professionale riservato a laureati del settore giuridico, psicologico, educativo e sociologico. Le iscrizioni sono aperte fino al venerdì 1° settembre 2023, recuperando le lezioni già svolte in modalità online: per informazioni chiama il 06-92927317
Questo Master è per te se:
- Stai cercando un percorso consolidato che ti permetta di acquisire la migliore formazione e la qualificazione in Mediazione Familiare. Ogni edizione del Master è riconosciuta da AIMeF e da MEDEF, associazioni di categoria professionale registrate presso il MISE e aderenti alla Norma Tecnica UNI 11644 che rilascia attestato di qualificazione per l’esercizio della professione di Mediatore Familiare, e accreditata presso l’Ordine degli Avvocati e l’Ordine degli Assistenti Sociali
- Come professionista e come persona hai a cuore diritti e bisogni dei minori e vuoi impegnarti nella gestione delle dinamiche di coppia e familiari nei momenti di crisi
In cosa siamo diversi
- I professionisti di spicco nel mondo della Mediazione familiare italiano del nostro team (a fine pagina i profili principali); l’esperienza di nove edizioni precedenti (i punteggi dei feedback anonimi più elevati) e di un istituto in cui si pratica ogni giorno la mediazione familiare
- L’applicazione delle regole fissate dalla Norma Tecnica UNI 11644-2016 per la formazione, con il percorso biennale di 328 ore e le pratica guidata garantita, fondamentali per l’apprendimento professionale; il nostro percorso è già aderente alla Legge 4/2013 e orientato agli esiti della revisione della Norma Tecnica e ai decreti attuativi della Riforma Cartabia (focus su gestione dei conflitti in altri ambiti e su violenza domestica)
- Modalità blended, aula e online. A partire dal martedì successivo a ogni weekend di lezione i corsisti avranno a disposizione il video delle lezioni sulla nostra piattaforma online, per tutto il periodo del Master
- Tutto il materiale didattico (slide comprese) utilizzato a lezione dai docenti sarà fornito ai corsisti in licenza Common Creative © per libero uso nella successiva attività professionale. Saranno poi distribuiti i testi:
– Introduzione alla Mediazione Familiare (ed. Istituto HFC, 2021, pp. 182, comprensivo delle informazioni organizzative del Master)
– Caino contro Caino. La mediazione familiare nelle liti tra fratelli per eredità e la gestione dei genitori anziani (di Raffaella Viola, ed. Alpes, 2020, pp. 160) - I moduli specifici ideati per professionisti di area giuridica e di area psicologica, pedagogica e sociale, organizzati tenendo conto dei normali cicli di attenzione. Le attività pratiche potenziate, con le esercitazioni in piccoli gruppi. La preparazione specifica per l’esame finale. Le supervisioni didattiche/professionali di gruppo e individuali per essere pronti all’attività professionale
Richiedi il programma del Master
Richiedi informazioni dettagliate e il programma ufficiale compilando il modulo qui sotto: ti risponderemo entro 24 ore lavorative. Puoi anche contattarci al 06 9292 7317: ti risponderà un’operatrice o un operatore qualificati.
Cosa mi offre il Master
- Otterrai la qualifica professionale di Mediatore familiare e potrai operare in ambito pubblico (tribunali secondo le novità della riforma Cartabia, enti pubblici, servizi sociali) o privato (studio professionale)
- Con il diploma di percorso aderente alla Norma Tecnica UNI 11644 potrai iscriverti all’Associazione di categoria professionale secondo Legge 4/2013, unico modo consentito per praticare la professione
- Il percorso formativo rappresenta inoltre un’eccezionale esperienza di crescita personale e relazionale, oltre a un modo per acquisire competenze, conoscenze e abilità professionali immediatamente spendibili nella gestione dei conflitti, anche in contesti diversi da quello familiare
Quando e dove?

Il Master è in programma in weekend intensivi (sabato e domenica ore 9.30-18.30) alternati con un modulo singolo (sabato ore 9.30-18.30) – ogni tre settimane circa, secondo calendario.
L’esame di primo livello è previsto nel giugno 2024 e consentirà la pratica supervisionata.
L’esame di secondo livello è previsto nel marzo 2025.
Il percorso si terrà presso la sala meeting dell’hotel Casa tra Noi (zona San Pietro, Roma) e su piattaforma Zoom.
Feedback
Il Master di Istituto HFC ha ottenuto un punteggio di 4,73 su 5 (N = 30) al questionario anonimo di feedback da osservatore indipendente di AIMeF, sottoposto alla totalità dei corsisti dell’ultima edizione disponibile in occasione degli esami – in linea con i feedback delle edizioni precedenti.
Per leggere l’ultimo report integrale con i giudizi qualitativi clicca qui: FEEDBACK TEST VALUTAZIONE AIMeF esami finali HFC Roma
Docenti principali
Federica Anzini
Mediatrice familiare e supervisore professionale AIMeF, certificata secondo N.T. 11644. Da oltre quindici anni ricopre incarichi istituzionali all’interno di AIMeF. Ha collaborato alla stesura della legge 54/2006 sull’affido condiviso, della Norma Tecnica UNI 11644, e ai disegni di legge sulla mediazione familiare
Nicola Boccola – Direttore scientifico
Psicologo giuridico, Mediatore familiare AIMeF certificato secondo N.T. 11644. Autore Enciclopedia Treccani dal 2014. Ha collaborato con la cattedra di Psicologia della Pubblicità (UniCassino) e con giornali e riviste (tra cui Sole24Ore, Fatto Quotidiano)
Alessandra Gabbani
Avvocato familiarista del Foro di Roma; presidente emerito Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma (prima donna a ricoprire la carica), nel quale è ora vice presidente Commissione pari opportunità. Mediatrice familiare AIMeF
Raffaella Viola
Sociologa e Mediatrice familiare AIMeF. Ha pubblicato Caino contro Caino – La Mediazione familiare nelle liti tra fratelli per l’eredità e la gestione dei genitori anziani (Alpes 2020). Co-autrice del manuale MediAmo – Educazione alla gestione del conflitto e prevenzione ai bullismi nella scuola (Alpes, 2021)
Quanto costa?
Il costo dell’intero percorso biennale del Master è di 2400 euro (tutto compreso). Sono previste formule di rateizzazione.
Agevolazioni (cumulabili)
- Pagamento in unica soluzione: sconto di 100 euro
- Iscrizione contemporanea di due o più persone: sconto di 100 euro a persona
Come faccio a iscrivermi?
Iscriversi è semplice: come prima tappa basta inviare all’indirizzo info@istitutohfc.com il proprio curriculum vitae per verificare la compatibilità della propria formazione con la qualifica di mediatore familiare.
Potrai anche concordare la modalità del tuo colloquio informativo.
Accolta la richiesta, ti invieremo una mail con le istruzioni per iscriverti, che prevedono l’invio del modulo di iscrizione firmato, di copia di documento di identità e del versamento della quota di iscrizione di euro 200 (scalata dalla somma totale). La consegna dei documenti potrà avvenire per email o nelle nostre sedi di Roma e Napoli.
Programma didattico – lezioni principali
Teoria sulla Mediazione Familiare (101 ore) + simulate e role playing (72 ore)
- Definizione della Mediazione Familiare. Modelli europei e italiani
- Evoluzione giuridica della MF in Italia
- La verifica della mediabilità e le fasi della MF
- La stanza della MF. Regole comportamentali dei partecipanti
- Primo contatto con i mediandi
- Come costruire la comunicazione efficace in MF
- I legami di attaccamento in MF: la scelta e la perdita del partner
- La gelosia e il tradimento nelle relazioni conflittuali e in MF: interpretazioni e modalità di gestione
- La Mediazione come prevenzione dei conflitti e della violenza intrafamiliare: tecniche
- I figli e la MF: gli effetti della separazione e della mediazione sui figli
- Conflitto, Violenza intrafamiliare e Mediazione familiari: rischi e buone prassi
- Tecniche avanzate di gestione dell’alta conflittualità
- Funzionamento economico della famiglia e sua gestione in Mediazione familiare
- La ricerca di Istituto HFC: il videofeedback in MF
- Avvio attività professionale: progetti, protocolli, convenzioni
- La Mediazione familiare nei Servizi sociali
- Strategie di promozione professionale per mediatori familiari
- La Mediazione familiare online
- La Mediazione familiare nei contesti migratori e di ricongiungimento
Teoria discipline complementari: 75 ore
- Separazione e divorzio. Riforma del Diritto di Famiglia (2012-2013). Il regime patrimoniale della famiglia. La Riforma Cartabia
- La famiglia come sistema e matrice dell’identità individuale. Il ciclo di vita individuale e familiare
- Giustizia riparativa
- Le dipendenze affettive
- Le dimensioni della genitorialità e la loro valutazione. La Consulenza Tecnica di Ufficio sulle capacità genitoriali
- La Mediazione in altri contesti: azienda, scuola, politica, sanità
- Investigazioni private nella separazione
© Istituto HFC – È vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti dell’articolo su pagine web, pubblicazioni cartacee o digitali e ogni altro prodotto editoriale, senza la preventiva autorizzazione di Istituto HFC
L’immagine di copertina è tratta dal catalogo Adobe con licenza ADB069610018IT del 2019