Master riservato a professionisti e laureati del settore giuridico, psicologico, educativo e sociologico
Info sulla nuova edizione: clicca qui
Questo Master è per te se:
– Stai cercando un percorso formativo che ti permetta di acquisire la migliore formazione certificata in Mediazione Familiare. Il Master è riconosciuto da AIMeF, associazione iscritta presso il Ministero che rilascia attestato di qualità e norme UNI per la professione di Mediatore Familiare, e accreditato con l’Ordine degli Assistenti Sociali (45 crediti); è in corso l’accreditamento con l’Ordine degli Avvocati
– Come professionista del settore psicologico, pedagogico, giuridico o sociale, hai a cuore i diritti dei minori e vuoi impegnarti nella cura delle dinamiche familiari nei momenti di crisi
– Pensi anche tu che per rispondere in modo risolutivo e pratico alle domande delle coppie in separazione e delle famiglie non si possa improvvisare: è necessario essere formati in maniera specialistica, particolarmente nel momento della crescita delle opzioni professionali
Cosa ti offre questa edizione
– I professionisti di spicco nel mondo della mediazione familiare italiano del nostro team (a fine pagina i profili principali)
– L’applicazione delle regole per la formazione: percorso biennale di 350 ore, armonizzato con le possibili modifiche del DdL sulla mediazione familiare obbligatoria
– A partire dal martedì successivo a ogni weekend di lezione i corsisti avranno a disposizione il video delle lezioni sulla nostra piattaforma online. Utile per i presenti, fondamentale per chi è dovuto essere assente
– Tutto il materiale didattico (slide comprese) utilizzato a lezione dai docenti sarà offerto ai corsisti in licenza Common Creative © per libero uso nella successiva attività professionale. Saranno poi distribuiti:
Il manuale Introduzione alla Mediazione familiare – Il modello relazionale-simbolico (di F. Malandruccolo, ed. Istituto HFC, 2018);
Il testo Master in Mediazione Familiare: organizzazione e introduzione alle lezioni;
L’ebook La Mediazione Familiare: novità giuridiche e psicologiche (a cura di N. Boccola, Ed. Istituto HFC, 2014, pp. 54).
– I moduli specifici per professionisti di area giuridica e di area psicologica, pedagogica e sociale, organizzati tenendo conto dei normali cicli di attenzione. Le attività pratiche potenziate. La verifica intermedia (con l’innovativo feedback video sul public speaking) e preparazione specifica per l’esame finale supervisionato da AIMeF
Gli argomenti
- Definizione e storia della Mediazione Familiare
- Scuola di mediazione in Italia e all’estero
- Il paradigma relazionale simbolico
- Qualità e competenze del Mediatore
- Codice deontologico del Mediatore: valore giuridico e problematiche connesse
- Ruolo e funzioni del Mediatore. Differenza tra Mediatore e professioni limitrofe: Psicologo, Avvocato, Assistente Sociale
- Separazione e divorzio, legge 898/1970; la Legge 54/2006 sull’affido condiviso; la Negoziazione assistita
- Modifica e revisione delle condizioni di separazione e divorzio. Riforma del Diritto di Famiglia. Regime patrimoniale. La consulenza tecnica per l’affidamento
- I figli e la mediazione: gli effetti della separazione e della mediazione sui figli; come comunicare ai figli la decisione di separarsi
- La mediazione impossibile
- La stanza della Mediazione familiare
- La Mediazione familiare nei Tribunali, nei Centri del Comune, inviata dagli Avvocati
- Le 4 fasi: primo incontro di identificazione della situazione; secondo incontro, chi sono e cosa voglio. Identificazione dei bisogni
- Idoneità della coppia alla Mediazione. Regole comportamentali dei partecipanti alla Mediazione
- Il contratto di Mediazione
- Errori tipici nel colloquio
- Problematiche connesse a separazione e divorzio: quando la Mediazione familiare serve a trasformare una giudiziale in consensuale
- Come coinvolgere il partner in Mediazione
- Significato dei beni e dei soldi in Mediazione. Elenco di entrate e uscite, debiti e crediti. Assegno di mantenimento per i figli. La casa coniugale: principio di equità in Mediazione
- Presentazione dei progetti Mediazione familiare; contratto di adesione; allestimento dello studio di mediazione
- Strategie di promozione professionale
- La famiglia come sistema e matrice dell’identità individuale
- Le nuove configurazioni familiari: le famiglie ricostituite, le unioni civili. Le problematiche delle coppie miste
- La separazione e la fase dello sviluppo dei figli
- Stili di attaccamento e loro influenza nelle dinamiche di coppia
- Come comunicare la separazione ai figli
- Tipologie di coppie: come valutare e affrontare gli utenti della Mediazione
- Lo spazio neutro: dagli incontri protetti alla mediazione
- Presentazione dei progetti di mediazione, allestimento dello studio di mediazione
- Approfondimento: dipendenze affettive, i gruppi di parola per genitori separati; la mediazione familiare secondo il modello basato sui bisogni evolutivi; le dimensioni della genitorialità e la loro valutazione
Cosa mi offre il Master
√ Con il diploma certificato da AIMeF potrai praticare la professione di Mediatore familiare in ambito pubblico (Tribunali, scuole, sportelli comunali) o privato (studio professionale)
√ Il percorso formativo rappresenta un’eccezionale esperienza di crescita personale e delle proprie modalità di relazionarsi con gli altri, oltre a un modo per acquisire competenze professionali immediatamente spendibili
Quando e dove si terrà il Master?
Il Master è in programma dal 16 marzo 2019 con cadenza mensile (un weekend intensivo al mese per 12 mesi: sabato e domenica ore 10-18).
L’esame di primo livello è previsto il 4 aprile 2020 e consentirà l’iscrizione all’AIMeF e la pratica supervisionata.
L’esame di secondo livello è previsto nel marzo 2021.
Il percorso si terrà presso l’hotel Casa Tra Noi, in via Monte del Gallo 113 (zona Vaticano – Stazione San Pietro).
Quanto costa?
Il costo dell’intero percorso del Master è di 2800 euro (tutto compreso). Sono previste formule di rateizzazione.
Come faccio a iscrivermi?
Iscriversi è semplice: basta inviare all’indirizzo info@istitutohfc.com il proprio curriculum vitae per verificare la compatibilità della propria formazione con la qualifica di mediatore familiare. Accolta la richiesta, ti invieremo una mail con le istruzioni per iscriverti, che prevedono l’invio del modulo di iscrizione firmato, di copia di documento di identità e del versamento della quota di iscrizione di euro 300 (scalata dalla somma totale). Potrai concordare il tuo colloquio informativo presso la nostra sede, la sede del Master o via Skype.
Se vuoi maggiori informazioni, richiedi il programma dettagliato del corso con calendario completo: scrivi all’indirizzo info@istitutohfc.com e te lo invieremo entro 24 ore lavorative. Per ogni informazione puoi anche contattarci al 06 9292 7317.
Docenti principali
Federica Anzini
Mediatrice familiare, Presidente AIMeF, supervisore professionale. Ha collaborato alla stesura della legge 54/2006 sull’affido condiviso e ai disegni di legge sulla mediazione familiare
Nicola Boccola
Psicologo giuridico, mediatore familiare. Autore Treccani, direttore Istituto HFC
Alessandra Gabbani
Avvocato familiarista del Foro di Roma; presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, nel quale è anche responsabile del progetto Famiglia, Minori e Immigrazione – Sezione Mediazione Familiare e Diritto Collaborativo