Lo Psicologo e il Mediatore Familiare. Diversi ruoli a confronto

Mediatore familiare e Psicologo: aspetti in comune

  • Visione sistemica del conflitto, no vittima/carnefice ma circolarità azioni/reazioni
  • Ascolto attivo, comunicazione verbale e non verbale
  • Cultura dei legami di attaccamento
  • Dinamiche del divorzio psichico
  • Ruolo dei bambini nelle varie fasi di sviluppo

Differenze tra Mediazione familiare e Psicoterapia di coppia

• In mediazione due pregiudizi di fondo: bigenitorialità e superamento conflitto
• Si lavora sul futuro e verso qualcosa di preordinato (accordi e trasformazione rapporti)
• La mediazione si svolge sul piano della realtà e delle decisioni concrete
• Il problema è il conflitto e non la patologia

Differenze tra Mediazione familiare e CTU

• In mediazione volontarietà di accesso, assenza di giudizio, segreto professionale, autodeterminazione, ottica Win-Win, costi minori

L’intervento di Nicola Boccola al convegno La mediazione Familiare: disciplina e prassi applicative (Tribunale di Viterbo, 16 aprile 2019)

Le slide dell’intervento: Lo psicologo e il mediatore familiare – Slide convegno Viterbo

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *