Tu proverai sì come sa di sale / lo pane altrui, e come è duro calle / lo scendere e ‘l salir per l’altrui scale
(Dante, Paradiso, Canto 17)
Corso riservato a professionisti e laureati del settore psicologico, pedagogico, giuridico e sociale
Iscrizioni chiuse – Termine 8 marzo 2017
Questo Corso è per te se:
√ Sei un professionista (psicologo, giurista, educatore, assistente sociale, insegnante, sociologo, mediatore) e vuoi acquisire gli strumenti e le conoscenze fondamentali per lavorare subito nei centri di accoglienza e nelle istituzioni che operano in favore di migranti (o già ci lavori e consideri necessario completare la formazione)
√ Consideri la diversità una ricchezza, la migrazione un atto di coraggio e l’accoglienza basilare per una società civile
√ Comprendi che il fenomeno della migrazione e i suoi effetti dureranno a lungo, diventando strutturali nella società e garantendo una domanda sempre crescente di servizi correlati
Cosa ti offriamo:
√ I moduli specifici, pratici e teorici, per competenze immediate (vedi sotto)
√ Tutte le slide utilizzate a lezione dai docenti in licenza Common Creative ©
√ In caso di assenza i corsisti avranno a disposizione il video della lezione
√ La mappa delle risorse: operatori, enti, istituzioni del settore si raccontano e offrono un quadro delle attività e delle opportunità professionali
Come:
√ Il corso, organizzato in collaborazione con Mete ONLUS, si comporrà di 5 weekend intensivi di lezione a cadenza mensile (sabato intera giornata e domenica mattina), da marzo a luglio 2017. Ha ottenuto il patrocinio della Città di Palermo, della Consulta delle Culture e dell’Ordine degli Assistenti Sociali della regione Sicilia
Dove:
√ Il corso si svolgerà presso la sala convegni di Piazza Don Luigi Sturzo 4 (Palermo), alle spalle del Teatro Politeama. Per i corsisti fuori sede è a disposizione un B&B a tariffe convenzionate.
Gli argomenti:
- Le ondate migratorie contemporanee: dinamiche, conflitti, risorse, dati
- L’accoglienza ai migranti: come entrare in relazione. Le qualità personali del professionista
- Migrazioni e malattie – le principali patologie connesse alle migrazioni. I falsi miti sulle patologie dei migranti e sui contagi
- Dinamiche relazionali e ciclo di vita nelle famiglie migranti
- I rischi nelle relazioni d’aiuto: il burn out
- Comunicazione interculturale. Gestione dei conflitti e delle emergenze
- Diritto d’asilo e protezione internazionale, quadro normativo di riferimento; il “Regolamento Dublino”
- Il beneficiario di protezione: l’esito dell’audizione in Commissione Territoriale, mezzi di impugnazione, la protezione internazionale, forme complementari di protezione, diritti e doveri
- Direttive sull’accoglienza alla luce delle nuove normative europee e nazionali: come funzionano i centri di accoglienza (Cpsa, Cda, Cara), i centri di identificazione ed espulsione (Cie), il sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati (Sprar), gli Hotspot
- Lectio Magistralis: I traumi nella migrazione: quali effetti sulla salute mentale?
- Meccanismi di difesa, alterazioni neurovegetative, disturbi dell’umore
- Presa in carico – tra necessità di interventi continuativi e tempi incerti di accoglienza
- Gestione ottimale delle risorse: invio e comunicazione tra professionisti
- La clinica nelle vittime di tortura
- I laboratori esperienziali: teatro, arte, grafica, cinema. Come creare un progetto
- Contestualizzazione, analisi e criticità dei paesi di provenienza
- La creazione del Protocollo di tutela per i migranti minori non accompagnati
- La mediazione linguistico culturale etnoclinica come pratica di accoglienza dei migranti e sistema di cura
Direzione scientifica:
Prof. Antonio Onofri
Psichiatra. Docente a contratto Psicologia clinica e Psichiatria Università Sapienza di Roma. Responsabile ambulatorio trattamento Disturbi da Stress- Post-Traumatico Ospedale Santo Spirito in Sassia. Direttivo nazionale EMDR Italia, Board europeo EMDR Europe
Cosa mi offre il Corso
Al termine del percorso è prevista per i partecipanti la compilazione di una tesina da presentare in occasione dell’ultima lezione. Per chi supererà le prove sarà rilasciato Attestato di Formazione secondo gli standard Istituto HFC.
Ai corsisti ritenuti idonei sarà successivamente offerta la possibilità di tirocini e collaborazioni scientifiche con cooperative operanti nel settore, nonché collaborazioni didattiche, organizzative e di ricerca con Istituto HFC.
Attualmente la richiesta di servizi nell’accoglienza ai migranti è consistente e in crescita esponenziale. Nei bandi di prefetture, comuni e province è sempre prevista la presenza full time delle diverse figure professionali (psicologo, assistente sociale, educatore, insegnante di italiano ecc.). Le cooperative assumono professionisti – spesso a tempo determinato per il primo periodo – sulla base di esperienza sul campo e/o formazione specifica sul tema.
Quanto costa?
Il costo del corso è di 950 euro (tutto compreso). È previsto il pagamento in due rate senza interessi nei mesi di aprile e giugno 2017
Agevolazioni
Sconto di 200 euro per:
- Iscrizione simultanea di due o più persone
Oppure
- Iscritti altri corsi Istituto HFC
Sconto di 100 euro per:
- Iscrizione finalizzata entro il 28 febbraio 2017
Come faccio a iscrivermi?
Iscriversi è semplice: basta inizialmente inviare all’indirizzo info@istitutohfc.com il proprio curriculum vitae. Accolta la richiesta, ti invieremo una mail con le istruzioni per iscriverti, che prevedono l’invio del modulo di iscrizione firmato e del versamento della quota di iscrizione (scalata dalla somma totale) di euro 250. Potrai anche concordare, se vorrai, il tuo colloquio conoscitivo presso la sede di Mete Onlus in Via Ruggero Loria 13 a Palermo (tel. 091.5085059 – 339.5876229 – 327.3305966, previo appuntamento).
Se invece non sei ancora convinta/o e vuoi maggiori informazioni, richiedi il programma dettagliato del corso con calendario completo: scrivi all’indirizzo info@istitutohfc.com e te lo invieremo entro 24 ore. Un piccolo consiglio: se hai deciso di iscriverti non perdere tempo. Il numero dei partecipanti, per agevolare la cura dell’insegnamento, è limitato. Non rischiare di rimanere fuori! Per ogni informazione puoi anche contattarci ai numeri qui sopra.
I docenti principali:
Dott.ssa Giorgia Butera
Sociologa della Comunicazione, Scrittrice, Advocacy
Dott. Alì Listì Maman
Praticante avvocato esperto in diritto d’asilo e immigrazione
Dott. Andrea Marino
Psicoterapeuta. Coordinatore area psicologica consorzio di cooperative sociali (Sprar e Cas)
Dott.ssa Valentina Paciullo
Assistente sociale specialista, responsabile Sportello polifunzionale – Centro servizi per richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria, ha curato start up di accoglienza in Italia, monitora e coordina servizi interni progetti SPRAR del territorio romano.
*
Gentilissimi,
Mi presento, sono Serena Anastasi residente a Catania, laureata in Sociologia e frequento l’ultimo anno della specialistica in Programma e gestione delle politiche e dei servizi sociali.
Sono interessata a partecipare ma chiedo se è possibile ricevere già il calendario degli incontri in modo tale da capire se questi possono essere compatibili con i miei impegni poiché a partire da Marzo frequenterò un Master in Psicosessuologia.
In attesa di una vostra risposta
invio i miei distinti saluti
Serena Sara Anastasi
Salve,
Io sono laureata in Scienze del Servizio Sociale ma non ho amcora sostenuto l’esame di abilitazione per l’iscrizione all’albo professionale, posso ugualmente partecipare?
Buongiorno.
Può candidarsi previo invio del suo cv all’indirizzo info@istitutohfc.com.
Salve, ho appena inviato la mail con il CV. Volevo sapere se questo corso e’ riconosciuto per l’accreditamento per la formazione continua presso l’ ordine degli Assistenti sociali Regione Sicilia. Aspetto vostre notizie. Cordiali saluti
Gentile Annamaria, le risponderemo al più presto (solitamente entro 24 ore).
La informiamo che abbiamo fatto richiesta di accreditamento all’Ordine degli Assistenti Sociali della Sicilia: essendo noi un’agenzia autorizzata dall’Ordine nazionale l’approvazione è una formalità, di cui comunque la informeremo
Salve, è possibile sapere le date?
Gentile Linda, le mandiamo un’email con tutte le info
Buonasera, desidero capire se chi ha fatto da anni la volontaria all’interno di Comunità Terapeutica Assistita di Malattie Mentali (senza laurea) ed è socio di Associazioni a tutela deli persone con disagio mentale, quindi con grande esperienza, può iscriversi al corso?
Grazie buonasera
Gentile Caterina, l’ammissione al corso è legata alla valutazione del cv da parte del direttore scientifico; le rispondiamo per email per maggiori informazioni
Salve, in quali giorni si svolgerà il corso?
Gentilissima Cetty, il corso si terrà in un weekend mensile da marzo (18 e 19) a luglio: le inviamo privatamente il programma completo con calendario
Buonasera, desidererei sapere se le iscrizioni sono ancora aperte e se il corso è riconosciuto per l’accreditamento di cui alla formazione continua dal consiglio dell’ordine degli avvocati.
se è possibile desidererei avere maggiori info e le date del corso via mail. Grazie
Salve, potrei avete il programma delle lezioni ?