La tutela di minori e famiglie nel post Covid – Convegno 2021

Istituto HFC presenta il suo sesto convegno annuale: La tutela di minori e famiglie nel post Covid, in programma sabato 27 febbraio 2021 dalle ore 9 alle 13 su piattaforma digitale Zoom.

Per consultare il programma clicca qui

Sospendere il giudizio, osservare e interpretare i nuovi assetti, operare sulle nuove realtà: è ciò che viene richiesto ai professionisti delle scienze sociali e umane di fronte ai cambiamenti nella società. Con questo convegno offriremo gli strumenti critici per comprendere fenomeni nuovi: in particolare, come adattare la nostra professionalità alle nuove sfide dettate dalla pandemia in corso e come modularla attraverso l’utilizzo sempre più pervasivo della tecnologia digitale.

PER ISCRIVERTI CLICCA QUI E COMPILA IL FORM

POSTI ESAURITI: è possibile registrarsi per la lista d’attesa, vi iscriveremo informandovi con email in caso di rinunce e successivamente vi metteremo a disposizione i video degli interventi

Il convegno ha ottenuto 3 crediti formativi per mediatori familiari, ed è in attesa dell’accreditamento da parte del Consiglio Nazionale Forense per i crediti per avvocati.
E’ stato ottenuto inoltre il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi del Lazio.

N.B.: le credenziali di accesso al convegno sono riservate agli iscritti: chi ne è in possesso senza essersi registrato non sarà poi ammesso. Il convegno sarà videoregistrato: iscrivendosi fornirà il consenso alla videoripresa delle immagini e alla loro diffusione tramite il sito web dell’Istituto e attraverso il suo account Facebook.

Programma:

h 9 – Introduzione, saluti istituzionali

  • Dott.ssa Federica Anzini – Presidente Associazione Italiana Mediatori Familiari (AIMeF), Direttrice scientifica Istituto HFC
  • Dott. Nicola Boccola – Psicologo e Mediatore familiare, Direttore Istituto HFC

h 9.30 – Come cambia il cyberbullismo: strumenti di prevenzione – Tavola rotonda

  • Dott. Maurizio Colangelo – Avvocato e Magistrato onorario Tribunale di Velletri
  • Dott.ssa Rosj Guido – Psicoterapeuta, CTU Tribunale di Velletri

Autori libro Modelli etico – valoriali per la prevenzione del bullismo e cyberbullismo. Una corresponsabilità educativa tra famiglia – scuola – istituzioni (Albatros, 2020), docenti Master bullismo Università Pegaso

  • Dott.ssa Raffaella Viola – Sociologa, Mediatrice familiare
  • Dott.ssa Nadia Rubino – Avvocato, Mediatrice familiare

Autrici libro Educazione alla gestione del conflitto e prevenzione ai bullismi nella scuola. Il metodo Rubino Viola (Alpes, 2021)

  • Dott. Francesco Raso – Mediatore familiare AIMeF, Mediatore scolastico

h 11 – La Pratica forense e le separazioni ai tempi del Covid

  • Avv. Alessandra Gabbani – Avvocato, Vice Presidente del Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Mediatrice familiare

h 11.30 – Mediazione familiare online: risorse e limiti

  • Dott. Nicola Boccola – Psicologo e Mediatore familiare, Direttore Istituto HFC

h 11.50 – Lo strumento della De-escalation applicato online

  • Dott. Andrea Marino – Psicoterapeuta

h 12.15 – La consulenza online e il cambio di registro comunicativo del terapeuta

  • Dott.ssa Edith Mincuzzi – Psicoterapeuta, Mediatrice familiare

h 12.45 Conclusioni, domande

Organizzazione: dott. Nicola Boccola, dott.ssa Francesca Bianchera

5 Comments on “La tutela di minori e famiglie nel post Covid – Convegno 2021”

    1. Buonasera, per iscriversi le basterà compilare il modulo al link contrassegnato da “PER ISCRIVERTI CLICCA QUI”, avendo cura di cliccare la casella sul consenso

  1. Buonasera sono una collega di Tivoli vorrei partecipare ma sabato prossimo
    Vorrei sapere se è possibile comunque poterlo scaricare in un secondo momento.
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *