La statua per Giovanni Paolo II: omaggio o insulto?

È stata eretta la mattina del 18 maggio nel piazzale antistante la Stazione Termini, come ultimo atto per le celebrazioni della beatificazione di Giovanni Paolo II (o JP2, come scrivono i papaboys), un’imponente scultura in bronzo di 5 metri; donazione dall’artista Oliviero Rainaldi.  Cerimonia in pompa: presenti il sindaco Alemanno e il cardinale Vallini, con il silenzioso e paternalista patrocinio di Roma capitale.

“UNA MEGA LATRINA.. “ “Ma è oscena!!!” “meriterebbe l’arresto per oltraggio all’estetica”. “Tremenda, ma siamo certi sia definitiva?” Questi alcuni dei commenti che ho intercettato sui social network – non ho riportato quelli più offensivi.

Come ha potuto questa scultura battere ogni record di velocità dell’impopolarità? L’imperizia tecnica è visibile anche al profano. Ma soprattutto, cosa che nessuno ha notato, rappresenta un involontario insulto a Wojtyla. Se l’imponente altezza vuole alludere alla grandezza del personaggio, il vacuum interno rappresenta l’esatto contrario. Come se tutta la carica umana del vecchio papa, che si aveva intenzione di comunicare, fosse in realtà la facciata di un vuoto monolite. Il vuoto, da un punto di vista psicopatologico, nelle sue molteplici forme protomentali richiama la depressione; i vuoti da colmare sono invece un processo dinamico per placare l’ansia (pensiamo alla gente che non riesce a sostenere un silenzio). Artista modesto e dalla scarsa sensibilità, quindi. Che si difende dalle pagine di Repubblica: la scultura sarebbe poco somigliante a Wojtyla perché concepita, spiega lo scultore Rainaldi, secondo i più “avanzati” criteri stilistici ed estetici dell’arte contemporanea. Molto meglio chi riesce, partendo dall’ironia, ad esprimere un omaggio per una personalità che appartiene ormai alla storia, come in questa parodia (link) divenuta virale sul web.

Nicola Boccola – Blog Xaver – 20 maggio 2011

Resta aggiornato: iscriviti alla nostra newsletter

3 Comments on “La statua per Giovanni Paolo II: omaggio o insulto?”

  1. L’ignoranza non ha dei limiti!scultura e’bellissima!
    Mio parere:fatevi un po di cultura e scrivete meno idiozie!

    1. Gentile Natia,

      un consiglio base: curi di più la lingua italiana, specie se vuol dare dell’ignorante a qualcuno.

  2. Condivido in pieno quanto scritto da Xaver: questa statua e’ una porcata assurda. Nella foggia assomiglia decisamente ad un vespasiano, e quanto viene scritto riguardo all'”involontario insulto” mi trova assolutamente concorde. A Natia suggerisco di studiare un po’ meglio l’arte moderna e di imparare a distinguere le vere opere d’arte dalle puttanate. Manzoni inscatolo’ le sue deiezioni e le chiamo’ “Merda d’artista”, ma era una provocazione. Duchamp trasformo’ un orinatoio in una scultura, ma era anche questa una provocazione e non aveva nessuna intenzione di finire in un museo. Qui vedo soltanto una cagata di bronzo partorita da un non-artista. E trovo i suoi sostenitori semplicemente ridicoli quando si riempiono la bocca con la parola “arte”. Lemma di cui, evidentemente, non conoscono il significato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *