Il modello relazionale-simbolico in Mediazione familiare

Il modello di mediazione familiare relazionale-simbolico si basa sugli studi di Cigoli, Scabini e Marzotto, e si occupa dei legami di coppia e tra generazioni: riconosce il valore fondamentale delle relazioni familiari indipendentemente dal progetto iniziale di vita della coppia che, nel momento della crisi, darà vita ad un nuova situazione individuale dei soggetti.

Relazionale, in quanto si occupa dei vincoli di coppia, tra le generazioni, tra le stirpi: la famiglia è il luogo d’incontro tra gruppi d’origine diversa.

Simbolico, in quanto considera il fondamento delle relazioni familiari al di là dei cambiamenti storici e delle diverse stirpi familiari.

Il percorso della Mediazione assume quindi le forme di un processo di accompagnamento alla transizione reale e simbolica della famiglia, nonché di uno spazio di facilitazione e sostegno al processo di rinegoziazione delle relazioni familiari.

Di fondamentale importanza è la figura del mediatore, il quale dovrà riuscire a creare accordo tra i due genitori per l’istituzione di un patto che vada oltre la loro vita insieme.

Nelle sedute, che avverranno con la sola presenza fisica di entrambi i coniugi, sarà evocata – solo simbolicamente – la figura dei figli, attraverso la narrazione e descrizione effettuata dai due genitori. Si porrà l’accento sull’identificazione dei bisogni dei genitori e, tramite questi, dei figli: la loro gestione con la compilazione di un calendario per il tempo da trascorrere con la mamma ed il papà, l’assegno di mantenimento ed altri aspetti economici e materiali. Sarà importante porre l’accento su questi, potendo infatti riflettere esigenze personali e anche significati simbolici.

La mediazione potrà ritenersi conclusa positivamente se la coppia riuscirà a trovare insieme un accordo che – esprimendo la propria volontà – possa soddisfare tutti i componenti di una famiglia. Se anche questa sarà trasformata rispetto al nucleo originario, si opererà affinché possa portare con sé la speranza, la fiducia e quella condivisione di affetti di fondamentale importanza per la sana crescita di ogni individuo.

Autrice: Andreina Falconi – Mediatrice familiare


Resta aggiornato: iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *