Benvenuto nella pagina Formazione di Istituto HFC.
Per noi la formazione non è solo informazione sui contenuti delle discipline: è soprattutto crescita della persona nella sua professionalità, che implica al tempo stesso sapere, saper fare, saper essere.
Negli anni abbiamo affinato le nostre qualità, raccogliendo costantemente i feedback dei nostri corsisti e regolarmente le indicazioni della letteratura di ricerca. Il risultato è un percorso formativo sempre più apprezzato per la capacità di fornire competenze subito applicabili alla professione, che offre un’esperienza unica di cambiamento della propria visione del conflitto e delle relazioni interpersonali.
La divisione in moduli consente al corsista di concentrarsi sugli argomenti cardine, alternando lo studio della teoria a esercitazioni pratiche e simulate. Nella fase finale dei corsi sono proposti esperienze pratiche con Istituto HFC e presso studi professionali e cooperative. Ci impegniamo a fornire con anticipo di mesi i calendari delle lezioni, che sono programmate nel fine settimana in modo da agevolare la pratica professionale e lo studio universitario.
I costi sono accessibili e prevedono pagamenti rateizzati in base alle esigenze dei corsisti. Le lezioni sono videoregistrate e per tutta la durata dei corsi è possibile accedere alla loro visione sulla nostra piattaforma online: il servizio è pensato soprattutto per i corsisti assenti, ma tutti ne possono fruire.
Istituto HFC è agenzia autorizzata dal Ministero della Giustizia per l’accreditamento OAS.
Siamo lieti di presentare i programmi delle attività formative per il periodo 2022-24
MEDIAZIONE FAMILIARE
La decima edizione del Master in Mediazione Familiare e gestione dei conflitti è in programma a Roma dal marzo 2023.
Dalla quarta edizione ci siamo uniformati alla Norma Tecnica UNI 11644/2016. Da sempre i nostri Master ottengono il riconoscimento di AIMeF (Associazione Italiana Mediatori Familiari), accreditata dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Al termine del percorso biennale – con un monte di 350 ore comprensive di tirocinio e supervisione pratica guidata – il Master assegna la qualifica professionale di Mediatore familiare secondo la Legge 4/2013.
Qui tutte le info sulla nuova edizione.
CONVEGNO ANNUALE ISTITUTO HFC
Eventi gratuiti di aggiornamento scientifico e professionale, accreditati dagli Ordini.
Il nostro prossimo convegno annuale si svolgerà nel 2023.
Questi i nostri convegni annuali già svolti:
2022: Riforma Cartabia. Cosa cambia nella tutela di famiglie e minori (in collaborazione con Spazio Sincronie) – Online
2021: La tutela di minori e famiglie nel post Covid – Online
2019: La Mediazione Familiare: disciplina e prassi applicative (in collaborazione con AIAF) – Tribunale di Viterbo
2018: Nuove genitorialità: la sfida delle professioni – Hotel Best Western Globus, Roma
2017: Strumenti per coppie conflittuali a tutela del minore – Ordine degli Psicologi del Lazio, Roma
2016: Mediazione Familiare: risorsa del presente, professione del futuro – Park Hotel Imperatore Adriano, Villanova di Guidonia
2015: Presente e futuro della Mediazione Familiare – Latina
MEDIAZIONE SCOLASTICA
Il percorso di alta formazione per acquisire gli strumenti pratici e le conoscenze fondamentali e lavorare nei progetti scolastici, con il metodo Mediamo di Raffaella Viola e Nadia Rubino.
Da questo corso il manuale MediAmo – Educazione alla gestione del conflitto e prevenzione ai bullismi nella scuola (Alpes, 2021).
ACCOGLIENZA AI MIGRANTI
L’innovativo corso citato come buona prassi all’ONU, per professionisti che intendono collaborare (o già lo fanno e vogliono completare la formazione) nei centri o nelle istituzioni che operano in favore di migranti.
La direzione scientifica è curata dal prof. Antonio Onofri (Università di Roma Sapienza)
Per info aggiornate iscriviti alla nostra newsletter
ALTRE PROPOSTE
Istituto HFC è convenzionato con l’Università di Padova e con l’Università Salesiana di Roma per lo svolgimento dei tirocini post-lauream in psicologia.
Per aggiornamenti iscriviti alla nostra newsletter e seguici sulla nostra pagina Facebook
Ognuno di noi è molto più di ciò che pensa di essere, e sa molto più di ciò che pensa di sapere (Milton H. Erickson)