Arriva la Carta dei diritti dei figli di detenuti

La Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti, prima nel suo genere in Italia e in Europa, è stata firmata dalla Ministra Marta Cartabia, dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti e dalla presidente dell’associazione Bambinisenzasbarre Lia Sacerdote, nella sede del Ministero della Giustizia.

La Carta riconosce il diritto dei minorenni alla continuità del legame affettivo con i genitori detenuti e mira a sostenerne il diritto alla genitorialità. Il protocollo prevede che le autorità giudiziarie siano sensibilizzate e invitate ad una serie di azioni a tutela dei diritti dei figli minorenni di persone detenute. Solo nel 2021, fino al 30 novembre, sono stati 280.675 i colloqui tra detenuti e almeno un familiare minorenne.

Cosa prevede per i detenuti e i loro figli

Con l’accordo si intendono promuovere iniziative in materia di custodia cautelare, di luoghi di detenzione, di spazi bambini nelle sale d’attesa e di colloquio, di visite in giorni compatibili con la frequenza scolastica, di videochiamate, di formazione del personale carcerario che entra in contatto con i piccini, di informazioni, assistenza e supporto alla genitorialità. Prevista anche una raccolta dati e un monitoraggio sull’attuazione del protocollo

La Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti contiene inoltre una serie di misure a tutela dei diritti dei bambini costretti a vivere in una struttura detentiva con le madri. A oggi sono 19 i bambini piccolissimi al seguito di 17 madri detenute, a fine 2019 questi numeri erano più del doppio (44 le madri e 48 i minori presenti negli istituti di pena).

Le dichiarazioni della ministra Cartabia

“La nostra meta è mai più bambini in carcere. Tutti i bambini, anche se con genitori detenuti, hanno diritto all’infanzia”, commenta la Ministra della Giustizia, Marta Cartabia.

“Anche con questa Carta, lavoriamo perché i bambini – innocenti per definizione – non paghino le pene inflitte alle madri. Contemporaneamente, lavoriamo perché si riduca il più possibile quella distanza dagli affetti provocata dalla detenzione. Tutti i figli hanno il diritto di conservare un rapporto costante con i genitori, anche se reclusi. Assicurare la continuità dei legami familiari incide inoltre positivamente sul detenuto, nella prospettiva costituzionale della pena volta alla rieducazione. Lavoriamo per carceri, che aiutino a dare una seconda occasione”, ha concluso la Guardasigilli.


Resta aggiornat*: iscriviti alla nostra newsletter

© Istituto HFC – È vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti dell’articolo su pagine web, pubblicazioni cartacee o digitali e ogni altro prodotto editoriale, senza la preventiva autorizzazione di Istituto HFC

Resta aggiornat*: iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *