CONSULENZA

I nostri servizi: Consulenza tecnica di parte, Mediazione familiare, Sostegno alla genitorialità, Counseling psicologico

PSICOLOGIA GIURIDICA – CONSULENZA TECNICA DI PARTE

I consulenti di Istituto HFC si occupano della stesura di perizie psicologiche in ambito civile (in particolare cause di separazione e divorzio, affidamento dei figli, valutazione del danno psicologico). Il nostro servizio è a disposizione dei privati e degli studi legali.

La consulenza tecnica psicologica in ambito civile si utilizza particolarmente nell’ambito delle separazioni giudiziali, in quei casi conflittuali in cui sono presenti figli e si dibatte sull’affidamento

La metodologia

Gli psicologi di Istituto HFC assistono e tutelano il periziando in tutte le fasi della consulenza tecnica, collaborando e ponendosi in dialettica con il CTU (consulente tecnico di ufficio) affinché l’indagine rispetti i criteri di scientificità e le linee guida; al termine della consulenza elaborano la relazione con le note critiche sull’operato del CTU.

Per una panoramica sugli strumenti della psicologia giuridica è a disposizione l’ebook Introduzione alla Perizia Psicologica – Per Avvocati e Psicologi in formazione. Autori Irene Pacifico e Nicola Boccola (2012, 73 pp., edizione Istituto HFC). Per informazioni clicca qui.

Qui il nostro cartone animato divulgativo sulla consulenza tecnica per la valutazione delle capacità genitoriali


MEDIAZIONE FAMILIARE

La Mediazione familiare è un percorso rivolto a genitori e coppie, di fatto o coniugate, in via di separazione, già separate o divorziate per promuovere e sostenere la genitorialità favorendo la ripresa del dialogo e la ricerca di accordi condivisi; inoltre svolge un ruolo centrale nella sensibilizzazione dei genitori al fine di limitare situazioni potenzialmente distruttive – correlate al conflitto cronico – che si possono ripercuotere su di loro ed i loro figli. Mira a sollecitare e promuovere nei genitori separati le competenze, la motivazione al dialogo, attivando i potenziali spazi destinati alla cooperazione e alla bigenitorialità e a prevenire così il disagio dei figli.

In senso più ampio è applicabile alle situazioni di conflitto familiare (es. tra fratelli o tra genitori e figli).

La metodologia

La Mediazione Familiare si attua attraverso incontri distanziati tra loro di due settimane e distribuiti quindi lungo un arco di tempo che indicativamente va da quattro a otto mesi, a cui si arriva dopo la verifica della mediabilità nei primi incontri.

Il nostro impegno per la Mediazione familiare

I consulenti di Istituto HFC considerano la Mediazione Familiare espressione di cultura della pace e appoggiano ogni iniziativa culturale, politica e legislativa volta a favorirne la diffusione.

Qui l’articolo Treccani sulla storia della Mediazione familiare a cura del nostro direttore Nicola Boccola.

Qui il nostro cartone animato divulgativo sulla mediazione familiare, che ha partecipato al Festival di Capodarco L’Anello Debole.


SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’ – PARENT TRAINING

Il Sostegno alla genitorialità o Parent-Training è un intervento finalizzato alla risoluzione dei problemi dei genitori nella gestione dei loro figli, condotto dagli psicologi di Istituto HFC. Il percorso mira ad affrontare le problematiche dei figli minori, come comportamenti aggressivi oppositivi, pericolosi per se stessi e per gli altri (familiari o estranei), dipendenze.

Dopo un incontro conoscitivo sono previsti un massimo di dieci incontri, in presenza o in modalità online, della durata di 60 minuti circa.


COUNSELING PSICOLOGICO

Consulenze psicologiche individuali, di coppia e familiari condotte da psicologi iscritti all’Ordine. Adatte a chi:

  • sta vivendo problemi di coppia, con difficoltà comunicative
  • sta affrontando la separazione
  • ha difficoltà nel rapporto con i figli, minori o maggiorenni conviventi, anche a causa di problemi scolastici

Per maggiori informazioni chiama il 06 92927317: il consulto telefonico è gratuito


© Istituto HFC – È vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti dell’articolo su pagine web, pubblicazioni cartacee o digitali e ogni altro prodotto editoriale, senza la preventiva autorizzazione di Istituto HFC

Resta aggiornat*: iscriviti alla nostra newsletter