Siamo sul Venerdì di Repubblica

Sul Venerdì di Repubblica odierno ampio reportage sulla Mediazione familiare con le interviste al nostro gruppo di lavoro: il direttore Nicola Boccola, le docenti del Master Sonia Lima Morais e …

Leggi

Al di là della scienza. L’arte della mediazione

Il mediatore avrà sempre bene a mente che deve essere attento, paziente, fermo ma sensibile, autentico, positivo, propositivo e costruttivo, ma senza sostituirsi ai mediandi e senza andare oltre le loro richieste, comprensivo, senza giudizi e pregiudizi, fiducioso verso se stesso e verso gli altri

Leggi

La presenza dei figli in Mediazione familiare: pro e contro

I figli devono essere posti al centro del percorso di mediazione familiare, richiamando la loro esistenza anche attraverso l’ecogramma e i ritratti di ciascun figlio da parte di ciascun genitore. La loro presenza fisica agli incontri in mediazione sarebbe invece da contemplare solo in casi eccezionali, laddove il mediatore ritenga opportuno sentire direttamente la loro voce in casi di conflittualità difficilmente gestibile e di poca chiarezza circa le reali necessità dei figli stessi

Leggi