Il nuovo cartone animato di Istituto HFC: la dottoressa Nora racconta i comportamenti da attivare ed evitare per la tutela dei figli durante la separazione
Category Archives: Uncategorized
Ebook gratuito: I Migranti in Italia. Miti, dati e prospettive per l’accoglienza
Martedì 18 aprile 2017 ricorre il secondo anniversario del più tragico naufragio nel Mediterraneo, con la morte stimata di circa 900 migranti.
Per non dimenticare questa sciagura abbiamo deciso di pubblicare oggi il nostro nuovo ebook I Migranti in Italia. Miti, dati, prospettive per l’accoglienza, a cura di Maria Luisa Mazzetta (2017, pp. 104, ed. Istituto HFC). Per consultare l’indice clicca qui: Indice ebook
Per richiedere il download gratuito dell’opera clicca qui e compila il form.
Riceverai un’email di conferma all’indirizzo indicato – se non la trovassi cerca nella cartella spam. Dopo che avrai confermato la richiesta cliccando sul relativo link nell’email, riceverai entro 24 ore le istruzioni per scaricare l’ebook in formato PDF (NB: l’email non è automatica ma viene spedita almeno una volta al giorno).
Richiedendo l’ebook sarai iscritto alla newsletter di Istituto HFC: riceverai email (all’incirca una al mese) con informazioni sulle nostre attività scientifiche.
–
Tratto dal primo capitolo (Immigrazione e sistemi di accoglienza in Italia: cosa dicono i dati e come migliorare le Politiche di integrazione) di Marina Mastrorillo:
“Il racconto sulle migrazioni è distorto, alimenta atteggiamenti di chiusura e diffidenza nei confronti dei migranti. È importante avere un approccio più aperto, unire gli sforzi e incoraggiare lo sviluppo locale. Bisogna comprendere che la protezione dei rifugiati e la gestione dei migranti non sono solo un nostro dovere civico, ma anche un nostro interesse nel medio e lungo termine.
Vorrei concludere con le parole con cui si è espresso il famoso sociologo Zygmunt Bauman recentemente scomparso: Le economie europee hanno bisogno d’immigrati, perché senza di loro non potremmo vivere. Se nel Regno Unito gli irregolari venissero identificati e deportati, la maggior parte degli ospedali e degli alberghi collasserebbe, e credo che si possa dire lo stesso per l’economia italiana”
–
Ebook: Un fiore che sboccia: le basi scientifiche dell’educazione all’affettività e alla sessualità
La felicità del genere umano dipende da come i genitori crescono i figli (Donald Winnicott)
Da venerdì 20 novembre, in occasione della Giornata Universale dei Diritti dei Bambini, è possibile scaricare su questa pagina l’ebook Un fiore che sboccia – Le basi scientifiche dell’educazione all’affettività e alla sessualità, frutto del lavoro del dinamico collettivo di psicologi La Ghirlanda.
Per richiedere il download gratuito dell’opera clicca qui e compila il form.
Riceverai un’email di conferma all’indirizzo indicato – se non la trovassi cerca nella cartella spam. Dopo che avrai confermato la richiesta cliccando sul relativo link nell’email riceverai entro una settimana (ma solitamente entro 48 ore) le istruzioni per scaricare l’ebook in formato PDF.
Richiedendo l’ebook sarai iscritto alla newsletter di Istituto HFC e La Ghirlanda: riceverai saltuarie email con informazioni sulle nostre attività scientifiche.
Parlano dell’ebook
Treccani ha pubblicato uno stralcio del capitolo sul bullismo omofobico dell’ebook, scritto da Manuela Becilli. Questo il link: treccani.it/magazine/societa/Bullismo_omofobico
Dall’introduzione della curatrice Simona Adelaide Martini:
Viviamo in una strana epoca, in cui dare voce ai sentimenti e alle emozioni è diventato il tabù per eccellenza. Il tabù della modernità, mi viene da definirlo in un atto di voluta provocazione linguistica. E chi subisce, sopra tutti, queste innominabili prescrizioni affettive sono coloro che non possiedono ancora la capacità di liberarsene in un atto catartico e oppositivo: i bambini. I bambini sono fiori inesplorati che si aprono al mondo, sbirciando dall’alto della loro immensa curiosità e fame di conoscenza tutto ciò che accade intorno a loro. Ciò che incontrano, talvolta, sono spessi muri costruiti con la paura e il pregiudizio, che li porta a ritirarsi in gusci di silenzio e intransigenza verso i propri istinti e il proprio piacere. Il preludio della nevrosi, avrebbe decretato Freud. Il testo che andrete a leggere, costituisce un tentativo di delicata esplorazione e scoperta del mondo infantile, a partire dai primi passi del bambino nel mondo che lo circonda fino all’incontro con le ambivalenze e le difficoltà che la crescita comporta. Un testo che si pone come possibile bussola per una prima conoscenza di alcune tematiche fondamentali e costituenti dello sviluppo sessuale, affettivo e relazionale dell’individuo. Per non perdersi nei meandri della complessità della psiche umana e delle contraddizioni della crescita. Per non spaventarsi di fronte a situazioni nuove e sconosciute. Per orientarsi nelle risposte. Per incuriosirsi. Per scoprire il desiderio di nuova ed approfondita conoscenza. Per sorridere di fronte alla semplicità di una vita che nasce e cerca di trovare il suo posto nel mondo.
*
La Manutenzione degli Affetti – Anteprima
Immagina di guidare su una strada provinciale e di perderti. Cosa faresti? Probabilmente non premere al massimo l’acceleratore. Potresti rallentare, cercare di leggere la cartina o Google Maps per orientarti, chiedere informazioni e procedere con cautela. Lo stesso consiglio vale per una coppia in crisi: quando non sapete cosa fare e vi sentite persi ha senso rallentare, raccogliere le idee e farvi aiutare da chi ha le coordinate giuste.
La Manutenzione degli Affetti è un progetto innovativo di Istituto HFC, che coniuga prassi scientifica a cura della coppia.
A questo link la pagina completa. Per gli aggiornamenti iscriviti alla nostra newsletter
*
Protetto: Download ebook Un fiore che sboccia
Protetto: Download ebook Attaccamento al padre
Informativa cookies
Questa informativa sull’utilizzo dei cookie è resa all’utente in attuazione del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8 maggio 2014 “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” e nel rispetto dell’art. 13 del Codice privacy (D.Lgs. n. 196/2003).
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per consentire la corretta navigazione e per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso con l’obiettivo del miglioramento continuo del servizio.
In questa pagina sono riportate informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati e su come gestirl
Titolare del trattamento dati
Titolare del trattamento dati è Istituto Hfc – Forensic Psychology.
Definizioni
I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone). Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell’utente e sull’utilizzo dei servizi. Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine “cookie”.
Tipologie di cookie
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:
Cookie tecnici:
cookie di navigazione, di funzionalità e di sessione utilizzati al solo fine di garantire il corretto funzionamento del sito;
cookie analytics utilizzati per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso con l’obiettivo del miglioramento continuo delle funzionalità, dell’organizzazione dei contenuti, sul supporto delle diverse piattaforme e browser.
Cookie di profilazione:
cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell’utente e migliorare la sua esperienza di navigazione.
Questo sito utilizza unicamente cookie di profilazione di Facebook (Pixel).
Durata dei cookie
I cookie utilizzati da questo sito terminano la propria validità al termine della sessione o dopo un tempo di inattività dell’utente fissato dal server.
Cookie tecnici di terze parti
Il sito si avvale del servizio Google Analytics: cookie tecnici di tipo analytics utilizzati per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso. Tali informazioni sono utilizzate ai fini del miglioramento continuo delle funzionalità, dell’organizzazione dei contenuti, del supporto delle diverse piattaforme e browser.
Gestione dei cookie
Normalmente i browser accettano i cookies automaticamente.
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Accedere alla sezione “Impostazioni” o “Configurazione” del proprio browser per evitare o limitare la ricezione di cookie. Disabilitando i cookie, la vostra navigazione sul sito potrebbe subire limitazioni.
Di seguito si forniscono i riferimenti alle istruzioni per disabilitare i cookie nei browser più diffusi, rese disponibili dai relativi servizi di supporto:
Chrome
Firefox
Internet Explorer
Opera
Safari
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web.
Protetto: Download ebook – I Migranti in Italia. Miti, dati, prospettive per l’accoglienza
Breve questionario sulla Mediazione Familiare
Per coadiuvare il lavoro di ricerca della nostra collaboratrice Eleanna D’Alessandro sulle rappresentazioni sociali della Mediazione Familiare, le chiediamo di compilare il breve questionario anonimo che troverà a questo link: Questionario Mediazione Familiare.
La ringraziamo anticipatamente e la invitiamo a iscriversi alla nostra newsletter per gli esiti della ricerca.
Pagamento confermato
Abbiamo ricevuto il suo pagamento; riceverà conferma entro 24 ore a questo indirizzo email.