
Caino contro Caino: la Mediazione tra fratelli
Presentazione del manuale Caino contro Caino della nostra docente Raffaella Viola
LeggiMediazione Familiare | Psicologia Giuridica
Presentazione del manuale Caino contro Caino della nostra docente Raffaella Viola
LeggiLe relazioni tra fratelli sono i più duraturi legami familiari, e anche i più conflittuali: in un caso su due si riscontrano contrasti e rivalità per la gestione dei genitori anziani e l’eredità
LeggiLavorare esclusivamente sul minore senza promuovere o incentivare un percorso di mediazione tra i genitori può risultare non solo un intervento sterile, ma anche capace di generare dei sentimenti di frustrazione ed inadeguatezza
LeggiSe in passato i genitori si distinguevano per alto livello di controllo e scarso accudimento oggi, in funzione del livello di questi due elementi, possiamo individuare quattro stili genitoriali: Autoritario, Indulgente, Autorevole e Trascurante
LeggiI figli rimangono sempre nello stesso ambiente domestico, quello in cui sono cresciuti, mentre a cambiare casa sono periodicamente i genitori secondo turni prestabiliti
LeggiIl servizio di Mediazione familiare è ora all’interno dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni: è stato attribuito un codice ISTAT autonomo, all’interno delle professioni intellettuali. Passo in avanti fondamentale in vista della legge sulla Mediazione familiare
LeggiLa nuova edizione del Master in Mediazione Familiare più apprezzato del centro Italia. Percorso biennale per ottenere la qualificazione professionale e diventare mediatori familiari, con la migliore metodologia didattica e le esperienze pratiche
LeggiCanevelli e Lucardi propongono un originale modello che fa riferimento alla doppia anima della mediazione: parlando di obiettivi relazionali e di obiettivi pragmatici mantengono la barra dritta sulla meta, che rimane sempre il raggiungimento di un accordo, e sono perfettamente consapevoli che la rotta da seguire è quella che passa per la relazione.
LeggiLa Comediazione Familiare Interdisciplinare propone la compresenza ai colloqui di due mediatori, uno appartenente alla sfera psicosociale e l’altro alla sfera giuridica, al fine di garantire agli assistiti una équipe …
LeggiLa notizia di oggi ha una portata tale da ribaltare i tavoli: l’inchiesta Angeli e Demoni, coordinata dal sostituto procuratore di Reggio Emilia Valentina Salvi, ha condotto a misure cautelari …
Leggi